La T20pro e la T20proS possono essere considerata le sorelle minori delle corrispondenti T30 e in grado di generare 20 kW di picco, pur mantenendo le stesse superfici delle T30. Le caratteristiche tecniche, il profilo e l'attenzione costruttiva rimangono le stesse.
Si è pensato alla realizzazione di questo tipo di turbina perché queste possono essere in grado di rispondere a richieste di clientela interessata a installazioni singole e allo sfruttamento dell'incentivo stabilito nell'attuale conto energia sul mercato italiano, nonché per alcune regioni a una semplificazione degli iter burocratici.
Anche in questo caso il controllo della potenza erogata dall’aerogeneratore è essenzialmente delegato al convertitore statico (inverter) AC/DC/AC, che grazie al circuito intermedio a corrente continua (DC), è in grado di disaccoppiare i valori di tensione e frequenza provenienti dalla turbina con i corrispondenti valori delle rete di distribuzione elettrica locale (380 V, 3Ph, 50 Hz). Il dimensionamento complessivo delle macchina nelle sue parti aerodinamiche ed elettromeccaniche, consentono un’erogazione di potenza pari a 20 kW (picco).
L’installazione di un freno elettrico permette infine il controllo definitivo della velocità limite della turbina oltre la quale la probabilità di correnti eoliche utili alla generazione elettrica è irrilevante. Viene inoltre installato un sistema di ritenuta meccanica del rotore (freno a disco), che interviene sia in ausilio del sistema frenante elettrico, sia nel caso di completa disconnessione della turbina dall’impianto elettrico (mancanza di rete o accidentale interruzione delle connessioni tra il generatore e i quadri), per garantire la massima sicurezza dell’impianto.